Testimonianze di architettura medievale a Roma
La Chiesa di San Giacomo alla Lungara: Storia e Restauro
La Chiesa di San Giacomo alla Lungara: Storia e Restauro
A cura di Elena Seri
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo testo si propone come un “case history” di un armonico lavoro di restauro e consolidamento, due parole che costantemente si avvicinano sempre di più. Il modo migliore per spiegare le operazioni di restauro, effettuate su un edificio antico come nel caso della Chiesa di San Giacomo alla Lungara a Roma, è riportare i casi pratici affrontati. Questo ne è un perfetto e completo esempio. Durante un lavoro del genere sin dalla fase di progettazione, susseguendosi ed amplificandosi nella fase di diagnostica e soprattutto di messa in opera dei meccanismi di consolidamento protraendosi sino al restauro architettonico ci si rende conto che l’attenzione costante, l’impegno sempre maggiore e l’esperienza acquisita nei cantieri e nei laboratori devono porre l’impresa come punto di riferimento per il restauro conservativo ed il consolidamento.
pagine: | 152 |
formato: | 21 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4718-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
