Darwinismo Generalizzato
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Alcuni autori propongono la nozione di darwinismo generalizzato in base alla quale i principi della teoria darwiniana dell’evoluzione possono essere applicati anche ai processi economici e sociali. L’evoluzione dei comportamenti sociali e delle forme economiche di organizzazione dipende certamente da pressioni selettive di vario genere. L’unità oggetto di selezione, tuttavia, non è in alcun modo associabile al ruolo che il genoma svolge negli organismi biologici. Nel mondo economico e sociale i comportamenti di organismi (individui e organizzazioni) capaci di efficaci prestazioni adattative emergono da forme di apprendimento determinate inestricabilmente dall’interazione con l’ambiente e dal mutamento delle strutture interne. I principi del darwinismo costituiscono un linguaggio utile anche per comprendere le dinamiche dei sistemi economici e sociali, ma essi vanno intesi non come leggi universali bensì come metafore scientifiche in grado di suggerire interessanti linee di ricerca.
pagine: | 232 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4690-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
