Giorgio Scerbanenco
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
L’ipotesi implicita alla base di questa ricerca è che il romanzo poliziesco di Scerbanenco, nella sua struttura narrativa, renda l'autore archetipo di tutto il genere, ponendosi come mezzo di espressione individuale che va oltre la dimensione privata, investendo la sfera pubblica e sociale. Scerbanenco è il primo autore a prendere le distanze dai modelli e dai romanzi stranieri e a pensare trame e personaggi compatibili con la società italiana.
pagine: | 136 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4681-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
