Arte contemporanea, ecologia, sfera pubblica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La storia dell’arte si intreccia intimamente, a partire dagli anni Sessanta, alle trasformazioni del movimento verde e alla richiesta di maggiore attenzione per gli equilibri che regolano la vita sulla Terra. L’interesse per la qualità degli spazi urbani, la sostenibilità delle produzioni e del consumo, la domanda di giustiziasociale, istituzioni trasparenti e servizi diffusi è parte dell’agenda ambientalistica al pari delle più tradizionali istanze di tutela della natura “selvaggia”. L’orientamento “ecologico” che il volume cerca di definire è ampio: investe la tutela della memoria comune, l’identità culturale, le risorse di progettazione storica e sociale di una comunità e degli individui al suo interno, la discussione dei modelli culturali.Non è casuale se, assieme a saggi specifi camente dedicati al tema annunciato dal titolo, troviamo qui momenti di riflessione su una storia recente dell’arte e della critica d’arte italiane condotti da prospettive deideologiche e deegemoniche. Nuove ricostruzioni storiografiche e analisi testuali inedite suggeriscono di adottare punti di vista che tengano conto dell’orizzonte geopolitico e di marketing cultural-nazionalein cui tanto carriere individuali quanto movimenti come l’“arte povera” o la “transavanguardia” si sono situati.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4633-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
