I sistemi economici complessi e l'economia del mondo reale
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La complessità del mondo reale suggerisce di considerare l’evoluzione economica come un processo che sia congiuntamente dipendente dal passato e in continua evoluzione lungo particolari sentieri che si formano con il realizzarsi di una sequenza di eventi. Per meglio comprendere i sistemi economici è necessario, pertanto, individuare e definire una nuova economia dello sviluppo che faccia uso di strumenti e di teorie economiche più recenti e che, discostandosi dalle ipotesi ortodosse, sia capace di non ridurre i fenomeni socioeconomici a modelli generici e deterministici e sia capace di cogliere altri caratteri come, ad esempio, quella parte di indeterminatezza e casualità che è intrinseca in ogni fenomeno. Si tratta di esaminare i vari aspetti della realtà, le interrelazioni, i diversi e mutevoli equilibri e, sopratutto, si tratta di liberare il ricercatore dall’ostinata ricerca di situazioni ottimali che alla prova dei fatti risultano lontane dall’economia del mondo reale.
pagine: | 68 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4607-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
