Prestiti privati dei mezzi ufficiali di scambio nel periodo medio-assiro
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Durante i secoli XIV–XII a. C., nel territorio assiro molti piccoli proprietari in difficoltà erano costretti a chiedere aiuto a grandi funzionari e latifondisti, che agivano come se fossero delle banche e concedevano in prestito varie misure di orzo e stagno a condizioni spesso per loro molto vantaggiose. A volte preziosi beni erano ceduti in pegno ed acquisiti dal creditore alla scadenza, altre volte si conteggiavano alti interessi. In questo lavoro vengono esaminati i vari tipi di prestito, ognuno con la sua caratteristica fraseologia, nonché le diverse situazioni che si potevano creare: la cessione del credito a terzi, il mandato a riscuotere, il pagamento rateale, il “protesto”, l’annullamento del contratto a debito estinto, con la conseguente distruzione della tavoletta su cui era stato redatto.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4504-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |
collana: | Collana di Studi Mesopotamici | 1 |

SINTESI
