Mele e arance
Da Paul Cézanne a Virginia Woolf estetica e romanzo modernista
Da Paul Cézanne a Virginia Woolf estetica e romanzo modernista
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo studio intraprende un’analisi interdisciplinare dell’adozione, in ambito letterario, dei principi estetici della corrente post–impressionista; un’operazione grazie alla quale tra gli anni Venti e Trenta l’autrice inglese Virginia Woolf è stata tra le prime figure–chiave in letteratura a porre le basi per considerare il romanzo come un universo con una propria, fondata, dignità epistemologica. L’analisi si concentra soprattutto sui romanzi To the Lighthouse e The Waves, prendendo anche in considerazione i saggi critici, i racconti brevi e la corrispondenza dell’Autrice, ed evidenziando il senso di limitatezza dell’esperienza individuale e la tensione verso una dimensione di impersonalità, astoricità ed eternità in cui la verità e la bellezza vengono colte in una dinamica di continua perdita e riconquista.
pagine: | 252 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4433-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
editore: | Aracne |
collana: | Riverrun | 4 |

SINTESI
