L’adozione obbligatoria degli IAS/IFRS
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il processo di armonizzazione che ha contraddistinto la comunicazione economico-finanziaria delle aziende quotate europee a partire dal 1 gennaio del 2005 è stato correttamente descritto come una rivoluzione contabile ed un passo decisivo verso la realizzazione di un corpo di standard a rilevanza globale. Una maggiore liquidità dei mercati ed una più efficace ed efficiente allocazione delle risorse hanno rappresentato le principali finalità perseguite dal legislatore europeo attraverso la convergenza verso gli standard IAS/IFRS. Tuttavia, i risultati sinora conseguiti sono caratterizzati da un’elevata eterogeneità e supportano solo parzialmente le ragioni sottostanti al processo di armonizzazione. Il presente lavoro, dunque, sviluppa un’indagine empirica riguardante il mercato italiano e l’impatto che l’introduzione degli standard IAS/IFRS ha esercitato sulle relazioni tra capital provider ed aziende quotate alla Borsa valori. Le evidenze empiriche riguardanti il contesto italiano mirano, infatti, ad offrire un utile contributo al dibattito ancora in corso in merito alle reali conseguenze economiche associate all’adozione obbligatoria dei principi contabili internazionali, proponendo - al contempo – percorsi di ricerca futuri per una migliore comprensione del ruolo assunto dall’informazione contabile nei mercati nazionali ed internazionali.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4280-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
