Cooperazione internazionale in materia di criminalità informatica
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
A fronte della proliferazione della criminalità informatica, sempre più caratterizzata da una ramificazione transnazionale, la collaborazione giudiziaria e la presenza di un sistema normativo comune sono presupposti necessari per contrastare questo particolare tipo di manifestazionedelittuosa. Occorre partire da un approccio universalistico che vinca i limiti nazionali nell’attuazione del diritto, persuasi della convinzione che una prospettiva prettamente nazionalistica nella repressionedel cybercrime si ponga, oggi, in netto contrasto con le peculiaritàdi tale fenomeno e del suo background socio-economico. Le organizzazioni internazionali hanno svolto un ruolo fondamentale nella costituzione di un sistema che incentivi forme di cooperazione internazionaleattraverso il potenziamento delle relazioni tra gli Stati e l’armonizzazione degli strumenti di contrasto, solo recentemente recepiti in modo formale dalla Convenzione di Budapest.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4214-4 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
