Manuale di contabilità economico-patrimoniale di ateneo
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La recente riforma dell’università statale (legge 240/10) prevede chele università statali adottino sistemi di contabilità economico–patrimonialee analitica al fine di verificare l’economicità della gestione(analisi dei costi, ecc.) e attivino meccanismi virtuosi di gestione efficientedelle risorse pubbliche. Al fine di offrire un contributo tecnicooperativoall’adozione degli schemi di contabilità economico–patrimonialee ai principi contabili specifici per gli atenei, l’autore, confidando nellaconsolidata esperienza professionale sia nel settore aziendale che inquello pubblico, tenta di delineare alcuni aspetti peculiari e applicatividelle nuove norme proponendo modelli per il passaggio dalla contabilitàfinanziaria di tipo pubblicistico a quella economico–patrimoniale,delineando aspetti problematici e soluzioni per poter avviare l’effettivoutilizzo della contabilità economico–patrimoniale di ateneo.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4028-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
