Tendenze della critica letteraria e narrativa centroamericana degli ultimi anni
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il ricco patrimonio della tradizione del pensiero critico latinoamericano permette di addentrarsi nell’eterogeneità dei processi culturali presenti nel territorio continentale e della regione istmica e favorisce una più puntuale riflessione sulle differenzialità con cui si manifesta la modernità. Da essa dipende inoltre la rilettura di alcune categorie come quella di nazionalità, multiculturalismo, identità, hibridez, mestizaje, eterogeneità e transculturazione. Con questa strumentazione teorica si è esaminato il romanzo centroamericano attuale, attraverso la selezione di un corpus di quindici scrittori considerati maggiormente rappresentativi della diversificazione narrativa e dell’eterogeneità dello sviluppo culturale dei sei paesi ispanofoni dell’area. Silvia Maria Gianni è dottore di ricerca in Letterature latinoamericane,titolo conseguito presso l’UniversitàCattolica di Milano, dove insegna nella Facoltà di ScienzeLinguistiche e Letterature Straniere. È autrice di studi sullaproblematizzazione del concetto di identità nel romanzo centroamericano,sul ruolo della storia nella narrativa nicaraguensedell’ultimo decennio e sui nuovi paradigmi delle letteraturelatinoamericane attuali.
pagine: | 368 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4027-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
