Breve storia economica dell’Europa

15,00 €
9,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Questa breve storia economica d’Europa spiega l’unicità di un continente che nella sua parte occidentale ha realizzato il miglior modello di qualità della vita. L’economia sociale di mercato (bassa inflazione, bassi livelli di disoccupazione, regole per il lavoro, assistenza sociale) è solo un ricordo del passato? Il capitalismo nel mondo è collegato all’espansione europea del Cinquecento e del Seicento. La rivoluzione industriale (in Inghilterra prima, in Belgio e Francia poi, infine nei paesi arrivati in ritardo, come la Germania e l’Italia), la rivoluzione nei trasporti e il sistema monetario internazionale in equilibrio consolidano il primato europeo dell’Ottocento. Il declino coincide con la Prima Guerra Mondiale e la pace che la conclude comporta pesanti disordini finanziari ed economici, dalla grande inflazione alle politiche protezioniste, fino alla grande crisi del ’29. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si inaugurano invece politiche di cooperazione nei blocchi in cui l’Europa è divisa. I miracoli economici a Ovest, i modelli di accumulazione fondati sull’industria pesante e il contenimento dei consumi privati a Est sono descritti in modo semplice. Il crollo del comunismo e l’unificazione della Germania portano al trattato di Maastricht, oggi in discussione. I debiti pubblici, l’euro e lo sviluppo sostenibile sono compatibili con il modo di vivere degli europei?
pagine: 244
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3989-2
data pubblicazione: Settembre 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto