Mediazione e comunicazione non verbale
Metodologie e tecniche
Metodologie e tecniche
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La funzione della comunicazione non verbale è soprattutto psicologica perché rende manifeste le emozioni nella relazione tra le parti. Durante la mediazione questo aspetto è fondamentale e non può essere trascurato: oltre al contenuto verbale è, infatti, ugualmente importante il modo in cui lo stesso contenuto viene veicolato ed espresso. Poiché la comunicazione non verbale è soggetta a un minor controllo consapevole, di fronte a un’incongruenza tra verbale e non verbale è tenuta generalmente in maggiore considerazione per la definizione della relazione. Nei contesti negoziali, in modo particolare, può essere utilizzata per illustrare un concetto o per formulare una richiesta di attenzione, come accade quando si sollecita una conferma con lo sguardo o si sottolinea un concetto accompagnandolo con gesti mimici. L’attenta gestione della comunicazione non verbale produce, quindi, anche sicurezza e solidità nei contenuti verbali e può essere utilizzata con successo per sviluppare un clima comunicativo favorevole alla risoluzione del conflitto.
pagine: | 44 |
pagine: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3860-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2011 |
editore: | Aracne |

SINTESI
