Effetto pop
Uno sguardo critico sulla musica più diffusa degli ultimi cinquant’anni
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
II edizione. Nel rock i musicisti bravi vengono spesso definiti pretenziosi, quelli mediocri dei geni. Partendo da questa curiosa anomalia, iniziata più di quarant’anni fa e giunta fino ai giorni nostri, l’autore del libro ha svolto una serie di riflessioni nel tentativo di riportare un po’ di equilibrio nelle analisi e nei giudizi, troppo spesso distorti, che riguardano, o che hanno riguardato, gruppi e singoli musicisti che, come si suol dire, hanno fatto la storia di questo genere musicale, in particolare nel corso degli anni Sessanta. Nello stesso tempo sono stati analizzati dischi e momenti della carriera di artisti rivelatisi invece fondamentali, e questa volta in modo concreto, per gli sviluppi di una musica che, nonostante limiti e contraddizioni, è riuscita anche a essere elegante e ben suonata. Con l’obiettivo di aggiungere ulteriori utili informazioni, questa seconda edizione di Effetto pop si presenta ampliata rispetto al testo pubblicato nel 2008.
pagine: | 328 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3736-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
