La forza delle parole
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La prima parte è una riflessione poetica: Zirem esprime “di getto” le sue emozioni e ci svela il suo stato d’animo deluso a causa degli eventi dolorosi del suo Paese. Il poeta analizza le conseguenze di tale situazione, un “timone piomba in mare”, metafora che disegna la rovina dell’Algeria. La poesia di Zirem è pertanto una critica alla nostra società, sempre pronta a imbracciare le armi. La seconda parte raccoglie i testi di otto conferenze, nelle quali sono ritratti autori come Albert Camus, Terenzio, Jean Amrouche, Tahar Djaout e Jeannie Varnier. Le altre sezioni esaminano vari temi: la Cabilia, preludio all’esilio; letteratura e distanza; il dialogo tra le principali religioni monoteistiche. L’ultima parte comprende tre interviste: una all’autore, interrogato da Anna Lapetina, e le altre due proposte da Zirem agli scrittori Jean-Pierre Andrevon e Rocco Brindisi.
pagine: | 230 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3562-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
