L’estasi dell’uomo sperimentale

17,00 €
10,2 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Le biotecnologie costituiscono il vero compimento della metafisica, lo svolgimento di quella fine della filosofia che Heidegger aveva individuato nella cibernetica. Questo libro analizza le biotecnologie nella loro essenza, andandone a rintracciare il senso più intimo nella storia della metafisica e rivelandone infine il progetto biopolitico che le sottende, in una “virtualizzazione” dell’intero spettro del reale che costituisce l’accesso ai “codici” per rendere direttamente impiegabile la vita in funzione di un’operazionalità totale che finisce per ritornare, inquietantemente, sull’uomo stesso, sotto forma di una tanatopolitica universale.L’estasi dell’uomo sperimentale indica allora questa rivelazione epocale della tecnologia che infine svela l’estatica fuoriuscita da sé dell’ultimo uomo, il cui afflato mistico, nel momento in cui realizza il “mondo vero”, non può che concludersi nel nichilismo di un paradiso artificiale generato al computer.
pagine: 276
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3393-7
data pubblicazione: Luglio 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto