Azioni proprie share buy back
Manuale analitico e completo sul processo di acquisto, gli effetti e i molteplici utilizzi delle azioni proprie
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Le operazioni di riacquisto di azioni o di buy back sono aumentate di numero e di importo negli ultimi anni. La motivazione di tale crescita è racchiusa nella duttilità e versatilità di detto strumento, il quale si presta a soddisfare una molteplicità di esigenze, ivi compresa quella di costituire l’alternativa a complesse procedure legali. Ad esso ormai ricorrono società quotate e non quotate, di piccole,medie e grandi dimensioni. Notevole applicazione hanno le operazioni di buy back sui mercati regolamentati e su quelli dei derivati. Nonostante la elementarietà dell’operazione (un semplice passaggio di proprietà delle azioni dal socio alla società, e autorizzato da un’assemblea peraltro ordinaria), la disciplina sul riacquisto delle azioni è complessa, rigorosa e sanzionatoria, ispirata soprattutto dall’esigenza di prevenire abusi. In relazione alla possibilità di attuare numerose finalità (dall’acquisizione di aziende all’emissione di stock options, al sostenimento dei corsi di borsa, all’eliminazione della liquidità eccedente, al mutamento degli assetti societari, alla possibilità di liquidare soci in alternativa alla procedura del recesso,ecc.), le azioni proprie intestate alla società hanno acquisito un valore positivo, la consistenza di un vero e proprio asset aziendale, prevalendo su una concezione opposta di esse quale valore a rettifica del patrimonio netto. Il libro, probabilmente unico per la sua organicità ed analiticità, affronta le numerose tematiche intorno al buy back. Nel testo, nella parte finale, ci si interroga sul contributo macroeconomico ai fini dello sviluppo fornito dal buy back. Anche a tal fine, l’operazione di riacquisto delle azioni denuncia il suo carattere di versatilità, dal momento che essa è utilizzata da imprese impegnate nello sviluppo, che usano lo strumento allo scopo di realizzare acquisizioni, e da imprese, ormai nella fase matura, fortemente patrimonializzate , con problemi di eccesso di liquidità, risolvibili, appunto, con operazioni di buy back. Il volume è dedicato a managers, uomini d’affari, amministratori delegati, giuristi d’impresa, e professionisti impegnati nella consulenza strutturale a favore delle imprese.
pagine: | 248 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3377-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
