L'economia come scienza sociale e politica

18,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il presente volume raccoglie una serie di saggi su temi economici e sociopolitici scritti in periodi diversi e indirizzati a un pubblico non specializzato. Loro filo conduttore è il legame fra economia, da una parte, e società, ecologia e politica, dall'altra. L’economia va intesa, secondo l’autore, come una scienza sociale e politica il cui scopo costante è quello di comprendere, o almeno descrivere, relazioni tra persone e non fra cose. Le relazioni umane, e fra queste le relazioni economiche, non sono rappresentabili semplicemente attraverso leggi più o meno immutabili o astratti modelli di logica matematica, ma grazie a un'impostazione multidisciplinare e avendo come punto di riferimento il mondo reale.Paolo Palazzi è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Statistica della "Sapienza" Università di Roma. La sua attività scientifica e didattica è dedicata principalmente a temi relativi all’occupazione, alla spesa pubblica e ai problemi dello sviluppo economico. I suoi lavori sono disponibili all'indirizzo http://www.paolopalazzi.it
pagine: 292
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3323-4
data pubblicazione: Giugno 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto