I giovani italiani tra famiglia e scuola
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
II edizione.L’analisi di 60 autobiografie di giovani italiani e i risultati di un questionario somministrato a 110 adolescenti mostrano la vischiosità dei rapporti tra giovani e adulti, riassunta da due espressioni: “cultura della dipendenza” e “collusione intergenerazionale”. I giovani italiani non vengono trattati dagli adulti significativi (genitori e insegnanti) come soggetti autonomi e responsabili. Essi permangono così in uno stato di dipendenza materiale, affettiva e talvolta cognitiva: non riescono a produrre pensieri nuovi sul mondo sociale; sono allineati alle idee e ideologie del passato, di precedenti generazioni. L’autore tratteggia una possibile nuova figura d’identità: l’“adulto-Lucignolo”.Pierluca Birindelli insegna Sociologia presso la Gonzaga University e Metodi qualitativi all’Università di Helsinki. Sui temi dell’identità e della cultura ha pubblicato Clicca su te stesso. Sé senza l’altro (Bonanno), Sé. Concetti e pratiche e Il futuro del distretto (Aracne).
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3266-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
