Le risorse idriche
Distribuzione, crescita, benessere
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume offre alcuni spunti di riflessione per la valutazione della risorsa idrica attraverso l’analisi delle possibili relazioni esistenti tra l’impiego della risorsa e le generali condizioni di benessere di una popolazione. Lo studio di tali relazioni si basa, da una parte, sulla considerazione del ruolo produttivo della risorsa e del suo apporto al sistema economico in qualità di capitale necessario per garantire un corretto espletamento delle funzioni produttive, e dall’altra sulla valutazione del ruolo della risorsa idrica nella garanzia di adeguate condizioni di benessere all’interno di una popolazione. I due impieghi della risorsa, quello produttivo e quello civile, trovano all’interno del volume ampia trattazione, con l’indicazione delle problematiche poste dalla presenza di un vincolo di scarsità idrica sia per quanto riguarda gli effetti sul sistema produttivo sia relativamente alle implicazioni sotto il profilo individuale. Elisa Gatto, nata a Messina il 27 dicembre 1975, si è laureata nel 1999 in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Messina. Nel 2001 consegue il titolo di master in “Environmental Economics” presso l’Università di York (GB) e nel 2005 quello di dottore di ricerca. Nel corso del 2008 ha svolto attività di ricerca per conto dell’OMS all’interno del progetto “Struttura socio-economica, salute umana e percezione del rischio nelle aree siciliane a rischio di crisi ambientale”. Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Messina per il corso di Economia regionale e dello sviluppo locale.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3249-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
