Il battesimo dei bambini
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’ipotesi è suggestiva e sembra aprire una pista rilevante. (Massimo Introvigne)Una tesi coraggiosa e innovativa che merita attenzione. (Lothar Vogel)Ma i primi cristiani battezzavano i neonati? Nella letteratura paleocristiana non c’è alcuna evidenza diretta o indiretta di una simile pratica, almeno fino al 180 d.C. Questo silenzio è coerente con le fonti evangeliche e la teologia originale? La prima chiara testimonianza scritta del battesimo dei bambini risale a Tertulliano ed è del 200 d.C. Ma allora cosa accadde a ridosso del 180 d.C.? Ci fu una “rivoluzione teologica” sul significato del battesimo? E fu possibile solo nell’arco di un ventennio? O avvenne qualcosa in quegli anni che determinò un improvviso e rapido cambiamento di direzione e di prospettive? L’autore, dopo un’attenta e approfondita ricognizione storica sulla letteratura cristiana di quel periodo, formula un’originale e ardita ipotesi che ha il suo fondamento in un evento verificatosi proprio negli anni della svolta. Presentazione di Lothar Vogel; prefazione di Edgar G. Foster; postfazione di Carlo Siracusa.Francesco Arduini, nato a Novara il 23 luglio 1971, si è laureato con il massimo dei voti in Scienze bibliche a indirizzo storico ed è associato alla British Association for the Study of Religion.
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3233-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
editore: | Aracne |

SINTESI
