La mente del consumatore
Introduzione al neuromarketing
Introduzione al neuromarketing
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
È possibile trasformare il marketing in una sorta di scienza esatta? È questo l’obiettivo degli esperti di neuromarketing, la nuova branca della ricerca che utilizza tecniche e strumenti delle neuroscienze per studiare le reazioni dei consumatori di fronte a prodotti e inserzioni pubblicitarie. Non più, dunque, questionari o indagini di mercato, né interviste e raccolta di opinioni, bensì tecniche di visualizzazione cerebrale in grado di tradurre in parametri oggettivi i processi emozionali e cognitivi indotti dai messaggi commerciali. Quali sono le implicazioni di questa rivoluzione tanto concettuale quanto tecnologica per il marketing? Quali sono i correlati cerebrali delle scelte che facciamo in quanto consumatori? Che ruolo giocano le emozioni e i processi automatici? In questo libro, saranno affrontate tali questioni alla luce dei recenti risultati ottenuti nelle scienze cognitive.Mario Graziano è borsista post dottorato in Scienze Cognitive presso l’Università di Messina, dove ha anche insegnato Neuromarketing presso la facoltà di Scienze della Formazione. Nell’ambito del dottorato di ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente si è occupato principalmente di linguaggio e cognizione numerica, pubblicando numerosi saggi tra cui: Il ruolo del linguaggio nella cognizione numerica (Roma, 2008), Acalculia, modularità e studi neuropsicologici (Palermo, 2009), Dal costruttivismo all’innatismo: le scienze cognitive e la matematica elementare (Milano, 2009).
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3201-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
