Il fenomeno sociale di Israele nel suo contesto vicino-orientale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
«Lo studio critico della Bibbia richiede la conoscenza più esatta possibile dei comportamenti sociali che caratterizzavano i diversi ambienti nei quali si formarono le tradizioni bibliche. È chiaro che ogni autore opera in determinate circostanze e le circostanze del suo mondo influiscono sulla sua visione delle cose» (L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa). I quattro capitoli del volume presentano le diverse epoche dell'antica storia d’Israele. Ogni capitolo esamina i libri biblici relativi al periodo considerato, evidenziandone i collegamenti con problemi economici, sociali e culturali del tempo.František Trstenský (1973), prete diocesano slovacco, ha ottenuto la licenza in Sacra Scrittura presso lo Studium Biblicum Franciscanum a Gerusalemme (2003) e ha conseguito la laurea in Teologia biblica presso la Pontificia Accademia Teologica a Cracovia (2006). Dal 2008 è docente di Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica a Ružomberok (Slovacchia).
pagine: | 76 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3176-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
