Studi sullo stupro
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Avevamo sentito dire che era masochista, passiva, isterica e poi che era malata, bulimica, depressa. Le è stato fatto l’elettroshock; le sono stati somministrati psicofarmaci. È stato detto che era pazza. È stata chiamata prostituta. E nonostante tutto ricorda e racconta. Segue tracce di senso, di verità, di rabbia, di ostinata memoria. Come si sopravvive a un progressivo annientamento fisico, emotivo e morale? all’isolamento coercitivo, all’umiliazione e all’asservimento sessuali? La violenza da un punto di vista imprevisto, quello delle vittime, e da un luogo di osservazione inconsueto, i centri antiviolenza. Un itinerario antropologico che si snoda attraverso le testimonianze e i percorsi corporei, storici e letterari delle sopravvissute a logiche (e pratiche) di annientamento, invisibili e persistenti.Prefazione di Franca Romano.
pagine: | 248 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3163-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
