Narrazione crossmediale 1.0
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nella narrazione crossmediale il testo narrativo viene diffuso attraverso molteplici canali distributivi per creare un’unica ma modulare, integrata e avvolgente esperienza di intrattenimento, nella quale, almeno idealmente, ognuno dei media coinvolti fornisce il suo specifico e distinto contributo all’avanzamento della storia. Da Matrix ad Avatar, da I Simpson a Lost, sempre più spesso raccontare significa creare universi finzionali complessi, estremamente articolati in ampiezza e profondità, che attraversano e popolano media diversi. Cambiano il ruolo e la prospettiva dei creativi, e soprattutto quelli degli spettatori, chiamati ad attivarsi per inseguire una narrazione che si rilancia, potenzialmente senza fine, da un medium all’altro. Corrado Peperoni collabora con il Dipartimento Comunicazione e Spettacolo presso il DAMS dell’Università degli Studi RomaTre e con il corso di laurea in Linguaggi multimediali e informatica umanistica dell’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Tra le ultime pubblicazioni: I Simpson, il ventre onnivoro della tv postmoderna (Bulzoni, 2007); Buffy, non si è sole sulla bocca dell’inferno, in Buffy, legittimare la cacciatrice (a cura di Barbara Maio, Bulzoni, 2007); Suspiria, a tempo di morte, in Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità (a cura di Vito Zagarrio, Marsilio, 2008); Lost Experience, in Lost without Lost (a cura di Giuseppe Cozzolino, Cagliostro E-press, 2009); Carnivale, in Hbo Style, la televisione di qualità (a cura di Barbara Maio, Bulzoni, 2010).
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3116-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
