Mente e storia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Cosa accade nella mente quando si inizia un pensiero e quando si passa da un pensiero all’altro? Cosa succede quando le forme, le strutture di pensiero cambiano, si indeboliscono o si rinforzano, continuano o si interrompono? In che modo l’io si costruisce una rappresentazione di se stesso e del mondo? Quali sono gli aspetti etici e politici implicati nelle azioni didattiche? Come si vive ciascun soggetto nelle relazioni educative? Domande come queste sono trattenute nel doppio sguardo di chi è interessato al tempo stesso del “cosa fare” e del “perché fare”, del “come fare” e del “cosa significa fare”.Andrea Muni (Udine, 1978) svolge la sua attività di ricerca presso l’Università Internazionale “Antonianum” di Roma, occupandosi di aspetti psicologici, etici e politici della pedagogia e della didattica. È stato tutor di insegnanti neoimmessi in ruolo e di studenti tirocinanti in Scienze della Formazione. Ha scritto Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia (2009), Italiano per stranieri (2009) e Pedagogia e Didattica di Narciso (2010).
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3108-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
