Dopo Dewey
Le strutture concettuali nella pedagogia di Bruner e la psicologia del linguaggio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il tema della struttura si ritrova in ogni evento della storia umana. È un argomento da valutare e sistemare in chiave linguistica, psicologica, scientifica e storica. Nella cultura il concetto di struttura viene considerato come "modello", "campo", "sistema", "insieme", "oggetto", "forma", "realtà ontologica", con significati diversi. L'importanza della struttura viene messa in evidenza nella ricerca di ogni processo di apprendimento.Il pragmatismo di Dewey ha avuto un'influenza determinante nella tecnologia educativa di Bruner, con conseguenze evidenti nelle riforme della scuola, di ogni ordine e grado: apprendere la natura della struttura significa afferrare il significato essenziale di ogni progetto educativo. Per modificare in positivo il mondo in cui viviamo occorre avere strumenti atti a prefigurare il futuro della conoscenza nei limiti di una civile convivenza, conoscere le connessioni che fanno derivare un'idea dall'altra. Per poter affermare l'unità del processo conoscitivo occorre chiarire il senso del parallelismo tra le strutture logiche dei sistemi di conoscenza scientifica e le strutture mentali che la psicologia studia nel campo dello sviluppo cognitivo. L'opera vuole fornire uno strumento efficace e divulgativo per un dialogo autentico in campo socio-psico-pedagogico, proiettato al di là della dialettica delle "forme". Virginia Capelli Caserta è cultore di Ermeneutica filosofica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, laureata in Pedagogia presso l'Università di Genova con una tesi in Filosofia teoretica. Ha ottenuto il diploma di perfezionamento in Psico-Pedagogia presso l'Università di Torino, conseguendo il titolodi Psico-Pedagogista con una tesi su Bruner e lo Strutturalismo. Ha conseguito inoltre il diploma di Teologia per il laicato presso l'Istituto di Scienze Religiose di Alessandria ed è stata titolare di cattedre per l'insegnamento di storia e filosofia, pedagogia e psicologia. Collabora con numerose associazioni interculturali e internazionali filosofiche e teologiche finalizzate alla ricerca e alla formazione.
pagine: | 88 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3002-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
