Rappresentazione sociale e comunicazione del disagio giovanile
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Oltre a presentare un breve escursus dei principali contributi teorici in materia di rappresentazioni sociali, soffermandosi, nello specifico, sulla percezione sociale del disagio psichico, il testo affronta alcuni aspetti peculiari della transizione adolescenziale, soffermandosi sulle cosiddette condotte a rischio in adolescenza e sulle dimensioni dell’adattamento psicosociale nello sviluppo umano. Tra i principali temi trattati: rappresentazione sociale, espressione e comunicazione del disagio giovanile, processi di mutamento sociale e disagio adolescenziale nei contesti d’interazione, il disagio tra normalità e patologia, il disagio adolescenziale tra rischio, trasgressione e devianza.Oreste Fasano, psicologo psicoterapeuta, opera in ambito socio–sanitario presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno 1 e il Piano di Zona S1 (Comuni dell’Agro Nocerino Sarnese) e svolge attività di ricerca e formazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Salerno, in qualità di dottore di ricerca.
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2910-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
