Spagna ’36
Voci dal POUM

16,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il lavoro curato da Isabella Lorusso offre nuovi spunti sulla avvincente storia di un partito spagnolo indipendente. Il POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista) era stato criminalizzato e calunniato dagli stalinisti che controllavano a lungo la memoria antifascista. In quanto marxisti dissidenti, i poumisti avevano avuto il coraggio di sfidare l’URSS denunciandone gli interessi nascosti sotto l’aiuto fornito alla Spagna repubblicana. Le voci dei protagonisti sopravvissuti, raccolte nel 1995, rievocano l’esperienza di una guerra civile vissuta con travolgente entusiasmo rivoluzionario. Tale clima di speranza, e di delusione, pervade le conversazioni tra una dozzina di vecchi militanti e le giovani simpatizzanti in una serie di confronti aperti in cui i ruoli di intervistato e di intervistatore spesso si alternano. Il passaggio della memoria di questa sfortunata, ma non vinta, organizzazione - sentita come “comunista libertaria” - giunge così fino ai giorni nostri. In questo libro si ritrova l’eco dell’eredità politica e umana di David, il protagonista del film Terra e libertà” di Ken Loach. Il lettore, e ancor di più la lettrice, possono percorrere e vivere una tappa del difficile (e tutt’altro che concluso) movimento di liberazione sociale, la tappa della Spagna rivoluzionaria del 1936-1939.Isabella Lorusso nasce ad Ostuni, in Puglia, e si laurea a pieni voti in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Bologna. Vive in molte città europee e latino americane tra cui Barcellona, Cuzco, Lima e Buenos Aires dedicandosi all'insegnamento della lingua italiana in varie Università e Istituti di Cultura. Mossa da interessi artistici e politico-culturali ama esplorare e vivere mondi nuovi. Questo è il suo primo libro di interviste, tradotto anche in lingua spagnola.
pagine: 272
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2899-5
data pubblicazione: Novembre 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto