Comunità nigeriana e organizzazione dello spazio-tempo a Roma
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Comunità nigeriana e organizzazione dello spazio-tempo a Roma è stato un progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo di sfondo quello di individuare nel territorio di Roma (e dintorni) le etnie presenti e le zone di residenza e di analizzare l’organizzazione dello spazio per comprendere se ci fosse o meno una culturalizzazione dello spazio-tempo. Dalla ricerca sono emersi i seguenti aspetti caratterizzanti della Comunità nigeriana a Roma: il tipo di localizzazione nel territorio, effettuata attraverso mappature, di gruppi di nigeriani nella città; i rituali della vita associativa nelle occasioni di incontro dei nigeriani, quali le feste tradizionali e i rituali del culto, che riproducono la dimensione antropologica dello spazio-tempo culturale di appartenenza. È necessario precisare che la ricerca ha toccato i gruppi di nigeriani di religione cristiana. Inoltre, gli aspetti sopra indicati hanno fatto emergere importanti relazioni tra: ruolo sociale e codice linguistico; associazionismo, appartenenza etnica e luoghi di culto.Barbara Petrini, pubblicista e drammaturga, si è laureata in Sociologia (indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2007). Un estratto della tesi Le città invisibili: Comunità nigeriana e organizzazione dello spazio-tempo a Roma, è stato pubblicato da Caritas Roma, Osservatorio Romano sulle migrazioni. Quinto Rapporto (Edizioni IDOS). Nel 2008 la tesi è stata presentata alla Casa Internazionale delle Donne nello spazio che Area Cultura e Archivia riservano a Tesi e incontri, temi ed argomenti in discussione a partire da tesi di laurea di giovani donne.
pagine: | 288 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2859-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
