Integrazione, Disabilità, Università

12,00 €
7,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Cosa intendiamo con integrazione? Integrazione è tenere insieme, collegare competenze e persone, creare reti di luoghi, di esperienze esistenziali e istituzionali per l’homo socians per il quale il benessere della comunità è fondato sull’accettazione di tutti. Centrando il cuore della questione l’integrazione è l’altra faccia dell’esclusione. In ambito scolastico l’integrazione degli studenti con disabilità rappresenta una sfida e una possibilità affascinante. La sfida è rifiutare la logica della separatezza e affermare invece il diritto di tutti di essere parte integrante di contesti diversi. La possibilità è appassionante soprattutto per l’università che può diventare luogo di eccellenza in cui elaborare una nuova cultura con cui pensare, sperimentare percorsi, creare nuove figure professionali. Il presente lavoro analizza il rapporto tra: integrazione, disabilità e università attraverso ricerche ed esperienze che costruiscono una trama tra Disabilità, Pedagogia Speciale, Integrazione. Ho raccolto idee e percorsi di educatori che danno voce alla prassi della speranza perché le persone disabili non solo non siano più vittime di esclusione o di pregiudizi, ma diventino e vengano considerate protagoniste del loro grande patrimonio di sapere. Nadia Murgioni è pedagogista e Counsellor Analista Transazionale Certificato (CTA), Membro EATA e ITAA. È consigliere onorario presso la Corte d’Appello Sezione Minori di Roma. Svolge la sua attività presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione, dove coordina il Servizio di Tutorato per Studenti con Disabilità.
pagine: 168
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2636-6
data pubblicazione: Agosto 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto