Introduzione allo studio del potere autoritativo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Le sollecitazioni provenienti dal diritto comunitario; la nuova fisionomia dell’azione amministrativa; il quadro delle relazioni che intercorrono tra pubbliche Amministrazioni e soggetti privati riqualificati in termini pubblicistici nell’esercizio di funzioni amministrative nell’ambito dell’outsourcing e, più in generale, in occasione delle forme di cooperazione e di partenariato pubblico–privato, inducono alcune riflessioni sulle modalità attraverso le quali sia possibile coniugare l’esercizio di potestà pubblicistiche con una Amministrazione orientata al risultato, avendo riguardo al rinnovato rapporto legalità–amministrazione, coinvolgente il problema delle “regole”, nonché al sistema dei controlli e all’implementazione dei poteri di regolazione in capo alle Autorità di vigilanza conseguenti alla “ri–allocazione” delle funzioni di cura degli interessi pubblici, al fine di rappresentare il nuovo assetto di interessi in termini di riduzione della sfera pubblica o piuttosto di trasformazione della medesima. Martina Sinisi è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto Amministrativo presso la medesima Università. La sua produzione scientifica si è orientata, nel corso degli anni, su una molteplicità di tematiche quali il potere pubblico, i servizi pubblici, la responsabilità civile e amministrativa dell’impresa pubblica, i contratti pubblici, i beni culturali e molte altre, anche relative a specifiche questioni di giustizia amministrativa.
pagine: | 248 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2634-2 |
data pubblicazione: | Agosto 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
