Il tempo. Fenomenologia e metafisica

8,00 €
4,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Sul problema del tempo, che da sempre affascina lo spirito dell’uomo, si sono esercitati pensatori come Aristotele, Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Kant, Bergson, Husserl, Heidegger, Lévinas e Ricoeur, tra gli altri. La presente indagine muove dalla riflessione agostiniana, sulla quale si innesta quella stessa di Kierkegaard, per prendere in esame le analisi di Franz Brentano, Edmund Husserl, Martin Heidegger, Paul Ricoeur, e per concludere con la sintesi tomista al riguardo. L’autore ha così colto l’occasione per far “perder tempo” a qualche sparuto lettore, ed ha parimenti “preso tempo” per raccoglierlo intorno a questo affascinante problema. Maurizio Mangiagalli insegna Filosofia morale e Storia della filosofia (Laureare l’esperienza) presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università “Maria SS.Assunta” (LUMSA) di Roma. A fianco delle indagini sulla rinascenza neoscolastica, alla filosofia del Novecento ha prestato costante attenzione, come attestano le indagini su Alphonse De Waelhens fenomenologo, Milano 2003; Morte ed esistenza nel pensiero europeo del ’900. Temporalità di ripresa, “passioni tristi” e speranza cristiana, Roma 2007; Edith Stein. La vita e il pensiero, Roma 2008; Franz Brentano interprete di Aristotele, Roma 2009.
pagine: 92
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2554-3
data pubblicazione: Giugno 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto