Le basi della psicoterapia psicodinamica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo libro si propone di effettuare una riflessione su alcuni concetti-base della psicoterapia psicodinamica, con una particolare attenzione all’evoluzione dei modelli psicoanalitici a cui essi fanno riferimento. Punto di partenza essenziale dei diversi contributi è stato il pensiero di Freud, considerando altresì i principali apporti scientifici di quegli autori che hanno successivamente sviluppato e ampliato il suo lavoro teorico e clinico. I concetti-base presi in considerazione (setting, alleanza terapeutica, transfert, controtransfert, difese e interpretazione) costituiscono il cardine di ogni psicoterapia ad impostazione psicoanalitica. Nel libro tali concetti vengono presentati e analizzati separatamente per facilitarne la messa a fuoco e l’approfondimento, nella consapevolezza del loro continuo intersecarsi e influenzarsi reciproco, tenendo conto della complessa processualità che caratterizza ogni esperienza psicoterapeutica.Carla Candelori, psicologa, psicoterapeuta, è membro e docente dell'AIPPI (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile) e fa parte di numerose altre società scientifiche (AED, EFPP, AISMI, WAIMH). Attualmente è professore associato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università “G. d'Annunzio" di Chieti. è stata coordinatrice di numerosi progetti di ricerca riguardanti aree tematiche quali l'attaccamento in età infantile, adolescenziale e adulta, i disturbi del comportamento alimentare, la gravidanza e la genitorialità. è autrice e coautrice di volumi a stampa sulle rappresentazioni mentali, sul colloquio in adolescenza e sull'osservazione.Contributi di Alessandra Babore, Maria Grazia Berardi, Carla Candelori, Barbara Cupello Castagna, Carmen Trumello.
pagine: | 140 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2552-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
