Da venti a trentamila oggetti
conoscenza sperimentazione innovazione

22,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Con continui riferimenti alla storia e alla storia del design, che è storia della tecnica, dell’innovazione, della guerra e della pace, questo libro vuole affrontare la questione del design come disciplina variegata, che presenta molteplici aspetti e pervade diversi campi dell’ideazione e della progettazione. Come mettere insieme, combinare o anche escludere dati generati da indagini globali e selettive nei campi di attività più diverse — i mobili, il prodotto, l’arredo d’interni, i servizi, l’identità visuale o ancora il design grafico, sonoro, interattivo? Un’ipotesi possibile prevede, si crede, tre linee d’indagine. In primo luogo, lo spiegamento dei discorsi si opera intorno ad alcuni temi ricorrenti nel panorama attuale: impegno; scenari ipotetici; esperienza dei sensi (e dei sapori); immaginari tecnologici; rispetto dell’ambiente e del “diverso”, attraversando differenti discipline scientifiche. Il secondo punto di vista contempla le creazioni originali che rendono conto della ricerca personale di ogni designer nel campo anche considerando la particolarità implicita alla sua visione. Infine, l’accento si può mettere sulla forza espressiva che caratterizza un processo: quello dello spostamento costante di una focale che permette di comprendere il significato degli oggetti, nella loro intrigante messa in scena —, e che le molteplici configurazioni di un oggetto o di un progetto comunicano. Senza dimenticare dunque quelle aree poetiche che fanno emergere la dimensione estetica dei progetti.
pagine: 104
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-548-2541-3
data pubblicazione: Giugno 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto