Dal Bit al Qubit
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
La Teoria dell’Informazione, nata con i lavori di C.E. Shannon oltre sessanta anni fa, ci insegna a misurare l’informazione in BIT e a codificare e trasmettere nella maniera più efficace i messaggi di una sorgente classica e di stati quantici della materia di cui il QUBIT è il modello più elementare. Il computer, internet, il cellulare, la comunicazione digitale e la globalizzazione sono i figli naturali della teoria ed hanno cambiato la vita di miliardi di persone nell’ultimo quarto di secolo. Il consumo tanto massiccio e diffuso quanto inconsapevole e alienato delle nuove tecnologie rimanda all’irrisolto nodo della corretta educazione alla scienza. Il libro, diretto agli studenti di telecomunicazioni e informatica ma fruibile da un pubblico con prerequisiti di scuola secondaria dato il tono spesso discorsivo, vuole contribuire all’indispensabile incremento della cultura scientifica e tecnologica.Carlo Bianciardi è docente di Teoria dell’Informazione e codici presso il corso di Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Siena. Dai primi anni Settanta ha lavorato sui codici a rivelazione e correzione d’errore. Dopo si è occupato delle applicazioni ecologiche della teoria e della sua estensione alle sorgenti quantistiche di informazione.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2486-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
