Verso una neuroestetica della letteratura

13,00 €
7,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Questo volume raccoglie gli atti del seminario "La lettura della mente" svoltosi presso la biblioteca civica di Verona il 23 novembre 2007. L'incontro si proponeva di illuminare il rapporto fra neuroscienze e letteratura, il campo d'indagine della cosiddetta neuroestetica della letteratura. Negli ultimi vent'anni la nostra concezione del cervello umano si è notevolmente modificata. Sotto le spinte delle neuroscienze, della psicologia cognitiva, dell'intelligenza artificiale è stato creato un grande meccanismo di comprensione della comprensione umana. Le nostre modalità di apprendimento, le nostre percezioni, la coscienza, la nostra facoltà di ricordare, la capacità linguistica sono state scandagliate e, a volte, localizzate a livello cerebrale. Questa aggiornata concezione della mente ha cambiato la nostra idea della letteratura? E se sì come? Come si inseriscono la creatività letteraria e la lettura all'interno delle nostre attività mentali? Con queste e con simili domande si sono confrontati alcuni ricercatori che incarnano campi disciplinari diversi fra loro.Contributi di Anna Cappellotto, Gabriele Fedrigo, Antole Pierre Fuksas, Israel Rosenfield, Francesco Ronzon, Massimo Salgaro.
pagine: 180
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2441-6
data pubblicazione: Aprile 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto