Bancarotta e infedeltà patrimoniale infragruppo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume affronta e approfondisce diversi temi. Prima, muovendo dallo studio della bancarotta per distrazione propria e impropria, si sofferma, in particolare, sulla rilevanza delle operazioni infragruppo e dei vantaggi compensativi nella bancarotta e nell’infedeltà patrimoniale. Poi, risalendo alle origini della criminalizzazione del fallimento e passando per le esperienze maturate nei Paesi a noi più vicini, prende in esame le prospettive di una riforma della bancarotta che considera, ormai, impreteribile.Pasquale Bartolo è attualmente incaricato di Diritto penale per il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato numerosi saggi, una monografia (I reati di false comunicazioni sociali, Torino, 2004) e ha partecipato a iniziative editoriali di carattere collettivo (I reati sessuali. I reati di sfruttamento dei minori e di riduzione in schiavitù per fini sessuali, a cura di F. Coppi, Torino, 2007).
pagine: | 352 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2371-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
