Individualisti conformi
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La moda rappresenta uno dei fenomeni più significativi del nostro tempo, che matura da esigenze di distinzione e imitazione sociale. Il volume intende riflettere sulle principali teorie sociopsicologiche che si sono misurate con essa e interrogarsi sulla loro persistente attualità in un’epoca come quella contemporanea, in cui le identità diventano più sfuggenti e le relazioni sociali più complesse. Dall’analisi emerge come centrale la figura dell’individuo–consumatore, con le sue esigenze costantemente legate alla ricerca e alla fruizione di nuovi prodotti. Se le mode consentono all’individuo di sperimentare una certa padronanza sul mondo esterno, l’essere alla moda diventa un aspetto dominante della contemporaneità, una caratteristica tipica della vita sociale moderna che a sua volta esercita un potente condizionamento sui comportamenti di ogni individuo.Francesca Bianchi insegna Sociologia e Sociologia della formazione professionale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena (sede di Arezzo), Antropologia sociale e Sociologia e psicologia della moda presso l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) e Polimoda di Firenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Formare al cambiamento (Carocci, Roma 2005). Con Aracne sta per pubblicare “Socialità e vita quotidiana. Esperienze di loisir nei luoghi pubblici”, in M.C. Federici, M. Picchio (a cura di), La dimensione incrociata dell’individuo e della società.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2366-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
