La modularità e il suo potenziale ruolo nelle imprese
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il testo si pone l’obiettivo di approfondire alcune tematiche legate alla modularità e al suo potenziale ruolo nelle imprese, fornendo un’ampia trattazione sull’approccio modulare e sulle modalità di implementazione di tale approccio in ambito aziendale, ed evidenziando come l’entità e la natura di qualsiasi implicazione o effetto legato alla modularità dipendano anche e soprattutto da come quest’ultima viene implementata e gestita all’interno dell’impresa. L’intento è quello di proporre delle linee guida sulla base delle quali si possano trarre indicazioni e spunti utili per implementare la modularità e per comprenderne le dinamiche e le problematiche connesse, tentando inoltre di superare quella separazione/distinzione tra visione “ingegneristica” e visione “gestionale–manageriale” riscontrata in letteratura, nell’ambito della quale spesso la prima è prevalsa a discapito della seconda. Il testo propone anche alcune riflessioni in merito alle potenzialità connesse all’adozione dalla modularità, nello sviluppo di collaborazioni tra cliente e impresa, e nell’implementazione di un efficace sistema di controllo di gestione.Manuel Bordignon è laureato in Economia Aziendale. È autore di diversi articoli e libri sulle tematiche legate al controllo di gestione e alla modularità nelle imprese. Collabora inoltre in ambito confindustriale nello sviluppo di progetti formativi per gli imprenditori.
pagine: | 568 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2311-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
