L’ironia socratica (alla luce di recenti studi)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo libro è nato per curiosità: la curiosità di sapere se davvero l’ironia socratica che ci hanno insegnato a scuola era quella che professava il “vero” Socrate. Il dubbio nell’autore nasceva dopo la lettura di alcuni studi apparsi di recente nelle librerie, come quello del professore americano Gregory Vlastos e del filosofo cèco Jan Patoãka. Nel saggio la ricerca è costretta a proseguire come in un giallo ambientato in luoghi diversi dovendosi essa districare tra opere di diverse discipline (storia, letteratura, retorica, sofistica, filosofia, filologia) che fanno capo ad autori del calibro di Cicerone, Quintiliano, Aristofane, Senofonte, Platone, Jankélévitch, Arendt…Un libro, insomma, di non facile collocazione, ma certamente di più diffuso e stuzzicante interesse.Dello stesso autore: Il gergo militare in Italia, Uni–press, Padova 1993.
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2289-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
