La pedagogia dell’immaginazione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
È possibile trovare, in uno scrittore complesso e poliedrico qual è appunto Jorge Luis Borges, che non si è mai occupato esplicitamente di problemi educativi, implicazioni pedagogiche tali che possano giustificare un saggio di filosofia dell’educazione a lui interamente dedicato? Partendo dalla convinzione che ciò sia possibile, l’autrice, dopo aver individuato alcuni temi fondamentali dell’opera di Borges (l’Assoluto, la poesia, la metafora e la diversità), ne propone una lettura pedagogica utilizzando come linea guida il concetto di immaginazione, che ha sempre costituito l’essenza del pensiero, della vita e della scrittura del poeta argentino. Per tale lettura l’autrice utilizza l’approccio ermeneutico-testuale proprio della filosofia dell’educazione. Il risultato è un saggio pedagogico originale che non solo approfondisce la figura di uno dei poeti e degli scrittori più singolari del Novecento, ma contribuisce anche ad una migliore definizione del rapporto tra pedagogia e letteratura, non ancora adeguatamente ricostruito e sviluppato nella ricerca educativa contemporanea. Mascia Migliorati, laureata in Filosofia con una tesi in Pedagogia ge-nerale, perfezionata in Pedagogia interculturale, ha conseguito la spe-cializzazione in Scienze Umane presso la SSIS del Lazio. Insegna Filosofia e Scienze dell’educazione nella scuola secondaria ed è docente di didattica esercitativa (Pedagogia generale) presso la Facoltà di Scienze motorie dell’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma (IUSM). Si occupa di ricerche riguardanti l’Educazione interculturale, la Filosofia dell’educazione e la formazione degli insegnanti.
pagine: | 112 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2138-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
