Problemi sulle “quote rosa”
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Sono trascorsi quasi tre anni da quando il Parlamento ha approvato la nuova legge elettorale (l. del 21 dicembre 2005) che ha resuscitato il sistema proporzionale — rimasto in vigore fino al 1993 — dotato di una serie di soglie di sbarramento e un premio di maggioranza per la lista o la coalizione vincente. Nel corso dell’esame della legge da parte dell’Assemblea della Camera, la maggioranza provò ad emendarla introducendo un sistema di quote di genere e contemporaneamente a proporre in Senato alcuni significativi disegni di legge che riproducevano parzialmente il contenuto dell’emendamento relativo alla riforma elettorale.Il libro focalizza l’attenzione sulla parità d’accesso alle cariche elettive, anteriormente e successivamente ad importanti processi riformistici accaduti in Italia, quale il titolo V, la novellazione dell’art. 51 Cost., e gli ultimi disegni di legge, con l’ausilio dell’apparato normativo e giurisprudenziale italiano e comunitario.Giovanni Chiola è ricercatore di Diritto Pubblico presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha pubblicato Considerazioni sulla legalità comunitaria dell’atto amministrativo, Aracne editrice, Roma 2003; L’ordinamento comunitario e l’attività della pubblica amministrazione in Italia, Aracne editrice, Roma 2007.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2059-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
