Strumenti per la programmazione e il controllo delle decisioni d’impresa
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La crescente complessità dei sistemi aziendali e l’accelerazione delle dinamiche competitive impongono l’adozione di modelli gestionali sempre maggiormente improntati al rispetto dei principi di efficienza ed efficacia della gestione. In tal senso, ai modelli di conduzione aziendale day–to–day, comuni soprattutto nelle piccole e medie aziende, dovrebbero sostituirsi sistemi manageriali incentrati su corretti processi di programmazione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione. Il testo, che si rivolge principalmente agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in materie aziendali, illustra alcune delle principali tecniche per la programmazione e il controllo della gestione (analisi di bilancio per indici, analisi della potenzialità economico–strutturale, meccanismo della leva finanziaria, prospetto delle fonti e degli impieghi, budget di tesoreria, tecniche per la valutazione dei progetti di investimento, tecniche di gestione delle scorte, analisi dei costi di distribuzione, analisi dei rendimenti della rete di vendita). Per ciascuna metodologia, oltre ad essere spiegati i principi teorici di riferimento, sono riportati numerosi esercizi volti ad illustrarne la modalità di utilizzo. Roberto Micera è dottore di ricerca in Scienze aziendali presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove collabora con la cattedra di Economia e gestione delle imprese. Ha conseguito il titolo di master in Economia del turismo presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Ha svolto approfontimenti sul tema della resource based theory, dello strategic management e sul settore turistico.Valentino Vecchi è dottore di ricerca in Scienze aziendali presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Vincitore di un assegno di ricerca post–dottorato, collabora alle cattedre di Economia e gestione delle imprese, Economia e gestione delle imprese immobiliari, Governo dell’impresa e Creazione di impresa. è autore di studi sui codici etici e sulle tecniche di gestione aziendale.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2038-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
