Economia Aziendale, Ragioneria, Science management
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Questo lavoro ha per oggetto l’analisi del delicato momento che l’economia aziendale da qualche tempo vive, nel tentativo di leggere, attraverso la valutazione storiografica degli eventi, il bilancio di una scienza sociale dall’era post–zappiana ad oggi. Due sono le determinanti scientifiche sulle quali si articola lo scritto: la prima, relativa all’esigenza di tutelare, quindi, sviluppare ed arricchire il patrimonio conoscitivo ereditato dai Padri fondatori dell’economia aziendale; la seconda, relativa all’esigenza di un confronto costruttivo con le scuole degli altri paesi, al fine di coglierne gli aspetti maggiormente evolutivi. L’Autore tenta di dimostrare i disagi generati nel mondo delle imprese e degli studiosi, e nei Fori, dall’incertezza di un linguaggio talvolta non scientifico.Arcangelo Marrone è ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Svolge da diversi anni attività di ricerca sui temi degli sviluppi evolutivi dell’economia aziendale, della ragioneria e della science management, della imprenditorialità e della pianificazione e gestione strategica.
pagine: | 296 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1965-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
