Tai Chi Chuan. Il modello cinese di movimento
Lettura e linguaggio del corpo per una motricità evoluta e consapevole
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il Tai Chi Chuan (TCC) è un’antichissima arte marziale cinese. Inizialmente utilizzata per incrementare la forza, la rapidità dei movimenti, la destrezza, la coordinazione e l’equilibrio, qualità indispensabili nel combattimento, giunta in Occidente è andata via via evolvendosi vedendone esaltate le caratteristiche di ginnastica mente–corpo in grado di incidere positivamente sul tono dell’umore, la qualità del riposo notturno, la capacità di intessere relazioni paritarie e appaganti. Tali caratteristiche accreditano questa nobile arte nel ristretto novero dei programmi di intervento ipotizzati per contrastare il devastante fenomeno delle cadute della popolazione anziana, supportandone l’applicazione in ambito riabilitativo, psichiatrico e geriatrico, e svincolandola al contempo da un’indebita e dequalificante appropriazione da parte della New Age. L’autore, da tempo appassionato cultore e praticante di questa affascinante disciplina, racconta il suo primo folgorante incontro con essa per poi condurci in un viaggio all’interno del modello cinese di movimento.Salvatore A. Cassarino è medico agopuntore specializzato in Medicina interna e ricercatore presso la cattedra di Medicina riabilitativa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove si occupa delle potenzialità applicative offerte dalle metodiche complementari non convenzionali, impegnandosi a sposare linguaggi, approcci, esperienze, conoscenze partoriti da culture e latitudini diverse.
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1921-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
