Urgenze messianiche
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La filosofia di Emmanuel Lévinas si pone attualmente sempre più al centro di speculazioni di vario genere: non si tratta più solamente di riflettere lungo gli assi portanti di quella esperienza ermeneutica — siano essi la filosofia heideggeriana o la tradizione fenomenologica in genere — quanto piuttosto di permettere alla sua scrittura e alla sua critica di sviluppare punti di vista più complessi. Presa nella sua interezza la riflessione di questo filosofo rimanda a domande e dibattiti riguardanti aspetti salienti del nostro presente storico: dal confronto tra differenti culture, al rapporto con problemi di bio-etica, passando per questioni di ordine sociologico. In questi quattro saggi l’autore si prende cura di ripercorrere quei diversi motivi riportandoli però alla loro comune origine ovvero l’esperienza unica della “biografia filosofica” di quello che è un testimone eccellente del secolo passato.Tommaso Speccher (Rovereto, 1976) è attualmente dottorando di ricerca presso la Freie Universität di Berlino, dove si occupa di temi riguardanti “gli oggetti e le pratiche della memoria collettiva europea”. Per lungo tempo ha insegnato materie letterarie e storia in istituti superiori e svolto seminari presso l’Università di Trento (Facoltà di Sociologia e Filosofia) sui temi della filosofia contemporanea francese e tedesca.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1875-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
