Dal fenomeno organizzativo agli stili di direzione
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
In un’epoca come l’attuale, caratterizzata da un continuo e tumultuoso progresso nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dalla globalizzazione, che sta raggiungendo sempre più misure e modalità estreme, dalla demassificazione della società, per cui il singolo cliente deve essere al centro dell’attività di ogni impresa; dalla ipercompetizione, che impone a tutti i concorrenti di muoversi rapidamente per costruire i propri vantaggi e per intaccare quelli degli avversari, il fenomeno organizzativo costituisce l’anima indispensabile di ogni corretto operare. In particolare è necessaria l’adozione di modelli organizzativi “flessibili”, gestiti con una leadership trasformazionale che sappia favorire ovunque e in chiunque un cambiamento di mentalità, che privilegi il servizio al cliente (interno ed esterno), realizzi un processo comunicativo eterodiretto, produca il giusto bilanciamento tra le componenti “hard” e “soft” dell’organizzazione stessa intesa come realtà che “ascolta e risponde” più che “produce e vende”. Antonio D’Andreamatteo è dottore di ricerca in Storia delle dottrine economico–aziendali. Esperto in management del capitale umano, è docente a contratto di Modelli di organizzazione aziendale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti–Pescara. I suoi interessi di ricerca sono relativi, in particolare, alle problematiche comunicative e valoriali delle organizzazioni.Antonio Zappi ha maturato una considerevole esperienza nella gestione dei problemi organizzativi e delle risorse umane in oltre quarant’anni di attività professionale esercitata ricoprendo posizioni di crescente responsabilità nei settori cantieristico, delle telecomunicazioni e marittimo. Attualmente è docente a contratto di Gestione della conoscenza e risorse umane presso la Facoltà di Scienze manageriali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti–Pescara.
pagine: | 220 |
pagine: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1836-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
editore: | Aracne |

SINTESI
