Maternità e lavoro
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il nostro ordinamento ha sempre tutelato l’assolvimento dei compiti di maternità e cura dei figli, ritenendo essenziale la funzione familiare svolta dalla donna.Le disposizioni in materia di tutela del ruolo sociofamiliare della donna contenute originariamente nella legge del 30 dicembre 1971, n. 1204, sono state riorganizzate e innovate nel corso del tempo sino a giungere alla formulazone del T.U. n. 151 del 2001. Queste brevi note si prefiggono lo scopo di percorrere con il lettore l’iter legislativo della maternità e la ratio su cui gli interventi normativi si fondano anche in considerazione delle recenti previsioni contenute nella legge finanziaria del 2007.Claudia Cermelli, avvocato del foro di Roma, è stata allieva del prof. Matteo Dell’Olio con il quale ha svolto una parte rilevante della sua attività professionale. Collabora dal 2004 con la rivista giuridica «Cassazione penale». Dal 2006 è docente a contratto di Diritto del lavoro presso la Privata Università delle Scienze Umane “Nicolò Cusano”. Collabora con la Regione Lazio per la quale tiene corsi di aggiornamento professionale. Ha approfondito gli studi in materia cooperativistica e lavoristica anche con esperienze nel settore. Nell’anno 2007 pubblica con Aracne editrice La prestazione di lavoro nel volontariato.
pagine: | 88 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1816-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
