Il contratto assicurativo previdenziale

12,00 €
7,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La monografia è incentrata sulla comparazione delle forme di previdenza complementare in Italia e nel Regno Unito, passando attraverso uno sguardo al quadro normativo europeo e soffermandosi sulla gestione assicurative delle forme pensionistiche. L’innovazione finanziaria, nelle sue forme più svariate, interessa non solo i mercati, ma anche gli intermediari ed i risparmiatori e gioca un ruolo fondamentale nell’indirizzare il cambiamento. Il sistema previdenziale italiano, esattamente come quello inglese, si articola in pilastri o livelli; quello inglese presenta tre livelli previdenziali, in un’ottica aggiuntiva e sostitutiva attraverso l’opzione di contracting out, mentre il sistema italiano è basato su tre pilastri che possono essere utilizzati cumulativamente ma non in forma sostitutiva al sistema previdenziale obbligatorio. L’unica forma di previdenza che potrebbe consentire un approccio comparativo è quella dei piani pensionistici di terzo livello, che riguardano i fondi collettivi di natura privatistica ed i piani individuali, che possono erogare prestazioni complementari al sistema pubblico, dal momento che grazie al meccanismo del contracting out ci si può dissociare dal S2P (Second State Pension) e aderire a schemi di natura privatistica. Questi schemi c.d. Occupational pension schemes, Personal pension schemes e Stakeholder pensions sono sempre offerti dai datori di lavoro o da istituzioni finanziarie. Ivana Clemente si è laureata alla LUISS “Guido Carli” di Roma nel 2001 ed è diventata dottore di ricerca a “Roma Tre” nel 2005. è avvocato nel foro di Roma dal 2004.
pagine: 212
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1771-5
data pubblicazione: Maggio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto